Calendario eventi

Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2022 – 2023”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello,
gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo
(BS), propone per domenica 8 gennaio una giornata alla scoperta degli insetti xilofagi e del loro
fondamentale ruolo all’interno degli ecosistemi.
Maurizio Castagna, appassionato di entomologia, introdurrà i partecipanti in un micromondo affascinante,
insegnando come conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi (le cui larve si nutrono di legno)
presenti sul nostro territorio, seguendone l’intero ciclo di sviluppo, dallo stadio larvale allo sfarfallamento
degli adulti nella primavera/estate successiva.
La raccolta del legno marcescente che ospita gli insetti allo stadio larvale, è infatti solo la prima fase
dell’attività, che proseguirà nei mesi successivi attraverso il contatto con i partecipanti, che potranno così
essere informati su cosa è sfarfallato dal materiale raccolto.
gestito dall'Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell'Adamello e del Comune di Paspardo
(BS), propone per domenica 8 gennaio una giornata alla scoperta degli insetti xilofagi e del loro
fondamentale ruolo all’interno degli ecosistemi.
Maurizio Castagna, appassionato di entomologia, introdurrà i partecipanti in un micromondo affascinante,
insegnando come conoscere e riconoscere alcuni tra gli insetti xilofagi (le cui larve si nutrono di legno)
presenti sul nostro territorio, seguendone l’intero ciclo di sviluppo, dallo stadio larvale allo sfarfallamento
degli adulti nella primavera/estate successiva.
La raccolta del legno marcescente che ospita gli insetti allo stadio larvale, è infatti solo la prima fase
dell’attività, che proseguirà nei mesi successivi attraverso il contatto con i partecipanti, che potranno così
essere informati su cosa è sfarfallato dal materiale raccolto.
PROGRAMMA e NOTE TECNICHE
– Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 presso il parcheggio in prossimità della rotonda di Losine, in via
Brendibusio.
– Mattina dedicata alla raccolta di piccoli rami e piccoli tronchi infestati dalle larve degli insetti xilofagi;
– Pausa pranzo libera;
– Ripresa delle attività alle ore 14.00 con sistemazione del materiale raccolto in mattinata e visita alla Casa
Museo degli Insetti.
– L’attività è rivolta ad adulti e ragazzi di età superiore agli 12 anni (accompagnati).
– L’escursione non richiede preparazione fisica ed è adatta a tutti, si consigliano scarponcini da trekking.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro
Per info e iscrizioni: tel. 348.459.5374 e-mail. lontanoverde@gmail.com
Brendibusio.
– Mattina dedicata alla raccolta di piccoli rami e piccoli tronchi infestati dalle larve degli insetti xilofagi;
– Pausa pranzo libera;
– Ripresa delle attività alle ore 14.00 con sistemazione del materiale raccolto in mattinata e visita alla Casa
Museo degli Insetti.
– L’attività è rivolta ad adulti e ragazzi di età superiore agli 12 anni (accompagnati).
– L’escursione non richiede preparazione fisica ed è adatta a tutti, si consigliano scarponcini da trekking.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE: 10,00 euro
Per info e iscrizioni: tel. 348.459.5374 e-mail. lontanoverde@gmail.com
Ricordiamo che tutte le donazioni e i contributi raccolti nell’ambito degli eventi e delle attività gestite
dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della
fauna selvatica in difficoltà.
dall’Associazione LOntànoVerde vengono reinvestiti nel CRAS del Parco dell’Adamello, per la cura della
fauna selvatica in difficoltà.